Pietro Ungari: Startup e Innovazione al Politecnico

Il CEO di Gruppo AQ, Pietro Ungari, ha recentemente partecipato come relatore al prestigioso corso di Imprenditoria Creativa tenuto dal Prof. Sergio Campodall’Orto presso il Politecnico di Milano, condividendo la sua significativa esperienza nel mondo delle startup e dell’imprenditoria innovativa. Durante il suo intervento, Ungari ha affrontato temi cruciali per chiunque voglia avviare una nuova impresa: dalla costituzione societaria agli aspetti economico-finanziari essenziali per il successo di una startup. La sua presentazione ha fornito agli studenti strumenti pratici e conoscenze concrete, frutto della sua esperienza pluriennale nel settore della consulenza aziendale.

Comprendere gli aspetti fondamentali del conto economico e le implicazioni delle diverse forme societarie rappresenta la base di partenza per qualsiasi progetto imprenditoriale di successo“, ha sottolineato Ungari durante il suo intervento. Laureato in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con un background professionale maturato presso primarie società di revisione, Pietro Ungari ha portato in aula la sua visione multidisciplinare del mondo imprenditoriale. La sua esperienza in valutazione d’azienda, operazioni straordinarie e gestione finanziaria ha offerto agli studenti una prospettiva completa sulle sfide che attendono i giovani imprenditori.

Particolarmente apprezzata è stata la parte dedicata al percorso di creazione e sviluppo di una startup, dalla verifica dei requisiti per ottenere lo status di startup innovativa fino alle strategie di crescita e consolidamento sul mercato. Ungari ha condiviso case study reali e best practice, evidenziando l’importanza di una corretta pianificazione economico-finanziaria. Gli studenti hanno potuto apprendere i fondamenti della valutazione di un progetto imprenditoriale, comprendendo come le diverse forme societarie possano influenzare lo sviluppo futuro dell’azienda e quali siano gli elementi essenziali di un business plan efficace.

La partecipazione di professionisti del calibro di Pietro Ungari rappresenta un valore aggiunto fondamentale per la formazione accademica, creando un ponte tra teoria e pratica, università e mondo del lavoro. “Queste collaborazioni sono essenziali per preparare adeguatamente i nostri studenti alle sfide del mercato attuale”, ha commentato il Prof. Campodall’Orto. “L’esperienza di figure come Ungari offre una prospettiva concreta su come trasformare idee innovative in progetti imprenditoriali sostenibili.”

L’intervento di Ungari riflette l’impegno di Gruppo AQ nel supportare l’ecosistema delle startup italiane. Con divisioni specializzate come AQ TAX e iniziative specifiche per le imprese innovative, il Gruppo si propone come partner strategico per le startup in ogni fase del loro sviluppo, offrendo servizi di consulenza fiscale, societaria e strategica. Questo approccio multidisciplinare risulta particolarmente prezioso considerando che il reperimento di capitali e la gestione degli aspetti fiscali rappresentano la principale sfida per oltre il 70% delle startup italiane, secondo recenti studi dell’Osservatorio Startup Thinking.

Durante la sessione, Ungari ha anche illustrato l’importanza di una corretta strutturazione societaria fin dalle prime fasi di vita dell’impresa, evidenziando come alcune scelte iniziali possano influenzare significativamente le possibilità di accesso a finanziamenti e agevolazioni. Gli studenti hanno potuto apprendere le principali metodologie di valutazione aziendale, con particolare attenzione alle tecniche applicabili alle startup in fase pre-revenue, dove gli asset intangibili e il potenziale di mercato giocano un ruolo determinante.

Il CEO di Gruppo AQ ha inoltre condiviso la sua esperienza riguardo ai principali errori che le startup commettono nella pianificazione finanziaria, fornendo preziosi suggerimenti su come strutturare un piano economico sostenibile e attrattivo per potenziali investitori. L’ecosistema italiano delle startup innovative, concentrato principalmente nelle aree metropolitane con Milano in testa, rappresenta un settore in forte crescita che necessita di competenze specifiche per navigare efficacemente il complesso panorama normativo e fiscale.

Gruppo AQ, con il suo approccio integrato che combina competenze fiscali, societarie, finanziarie e strategiche, si conferma come punto di riferimento per le imprese innovative che cercano un supporto professionale completo. La partecipazione di Pietro Ungari al corso del Politecnico testimonia l’impegno del Gruppo nella diffusione della cultura imprenditoriale e nel supporto alle nuove generazioni di innovatori, coerentemente con la missione aziendale di contribuire allo sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano.


  • Pietro Ungari: Startup e Innovazione al Politecnico

    Pietro Ungari, CEO di Gruppo AQ, ha partecipato come relatore al corso di Imprenditoria Creativa del Politecnico di Milano, condividendo la sua esperienza nel mondo delle startup e offrendo agli studenti strumenti pratici sulla costituzione d’impresa e gestione economico-finanziaria.
    LEGGI
  • Educazione finanziaria per imprenditori: Gruppo AQ protagonista alla MilanoSweek

    Educazione finanziaria e innovazione al centro dell’evento “Innovazione e Competitività” della MilanoSweek. Gruppo AQ sarà protagonista dell’incontro in Assolombarda, portando la propria expertise in materia di formazione finanziaria per imprenditori e analisi delle nuove normative di settore.
    LEGGI