Approxima, chiuso round da 7,3 milioni di euro. A Audit Quality le attività di Due Diligence fiscale e contabile

Il panorama italiano delle startup innovative continua a brillare con storie di successo che testimoniano l’eccellenza della ricerca e dell’innovazione nel nostro Paese. Approxima Srl, spin-off del Politecnico di Milano, ha recentemente concluso un importante round di investimento “series A” da 7,3 milioni di euro, confermandosi come una delle realtà più promettenti nel settore del MedTech italiano.

La startup, fondata nel 2020, è specializzata nello sviluppo di un sistema mininvasivo di riparazione della valvola tricuspide per il trattamento di pazienti con insufficienza tricuspidale. Un’innovazione che potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico a questa patologia, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da questa condizione cardiaca.


Un investimento strategico nel futuro della salute

Il round ha visto la partecipazione di due prestigiosi fondi di investimento italiani specializzati nel settore life sciences: Enea Tech e Panakes Partners. Queste realtà, riconosciute per la loro capacità di individuare e sostenere le eccellenze dell’innovazione nel campo biomedicale, hanno scommesso sul potenziale della tecnologia sviluppata da Approxima.

La fiducia degli investitori si basa sulla solidità del progetto tecnologico e sul potenziale impatto che questo potrebbe avere nel trattamento dell’insufficienza tricuspidale, una condizione che colpisce milioni di persone nel mondo e per la quale le opzioni terapeutiche attuali presentano significative limitazioni.

La tecnologia rivoluzionaria di Approxima

Il sistema sviluppato da Approxima consente il rimodellamento del ventricolo destro attraverso una procedura mininvasiva a cuore battente, guidata da imaging. Questa tecnologia percutanea contrasta direttamente la dilatazione del ventricolo, causa principale dell’insufficienza tricuspidale, offrendo un approccio terapeutico innovativo e meno invasivo rispetto alle tradizionali procedure chirurgiche.

Attualmente, l’azienda sta conducendo studi di fattibilità preclinici per dimostrare l’efficacia e la sicurezza del sistema in vivo. Gli uffici della società sono situati a Milano, mentre l’azienda è virtualmente incubata presso il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, un ecosistema che facilita lo sviluppo di imprese innovative nel settore delle scienze della vita.

Il contributo di Audit Quality nella due diligence

Un ruolo fondamentale nel successo di questa operazione è stato svolto da Audit Quality S.r.l., società del Gruppo AQ, che ha assistito i fondi di investimento nelle delicate fasi di Due Diligence Fiscale e Contabile. Come sottolineato da Pietro Ungari: “Insieme a Vincenzo Romano e a tutto il nostro team di lavoro, ho assistito i due fondi d’investimento nelle fasi di Due Diligence Fiscale e Contabile.”

Il team di Audit Quality ha inoltre realizzato un importante lavoro di “fairness opinion” sul valore pre-money dell’azienda Approxima, fornendo una valutazione indipendente e professionale che ha contribuito a definire i termini dell’investimento.

Questa collaborazione evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare nelle operazioni di investimento in startup innovative, dove la competenza tecnica si affianca a quella finanziaria e fiscale per garantire il successo dell’operazione.

Il valore dell’innovazione nel settore MedTech

Il successo di Approxima rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione nel settore biomedicale possa attrarre significativi investimenti, creando valore non solo economico ma anche sociale. La tecnologia sviluppata dalla startup milanese potrebbe infatti migliorare la qualità della vita di numerosi pazienti, offrendo soluzioni terapeutiche meno invasive e più efficaci.

Il round di investimento da 7,3 milioni di euro permetterà ad Approxima di accelerare lo sviluppo clinico della sua tecnologia, avvicinando il momento in cui questa potrà essere disponibile per i pazienti. Questo tipo di operazioni conferma inoltre l’interesse crescente degli investitori per il settore del MedTech italiano, caratterizzato da un’elevata qualità della ricerca e da un potenziale di crescita significativo.

Prospettive future per Approxima

Con questo importante finanziamento, Approxima potrà intensificare le attività di ricerca e sviluppo, completare gli studi preclinici e prepararsi per le fasi successive di sperimentazione clinica. La strada verso l’approvazione regolatoria e la commercializzazione è ancora lunga, ma il sostegno di investitori qualificati rappresenta un passo fondamentale in questo percorso.

Il successo di questa operazione rappresenta anche un riconoscimento del valore del team di Approxima e della qualità della ricerca condotta al Politecnico di Milano, confermando l’eccellenza dell’ecosistema innovativo italiano nel settore delle scienze della vita.


Conclusioni

Il round di investimento da 7,3 milioni di euro in Approxima rappresenta una storia di successo dell’innovazione italiana nel settore biomedicale. La combinazione di eccellenza tecnologica, visione imprenditoriale e supporto professionale ha permesso di concludere con successo questa importante operazione.

Come sottolineato da Pietro Ungari: “È stata un’esperienza di enorme valore aver contribuito con il nostro lavoro a portare avanti un progetto così importante in tema di Salute.” Gruppo AQ, attraverso la sua società Audit Quality, continua a supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana, offrendo servizi professionali di alta qualità che contribuiscono al successo di operazioni strategiche come questa.

Per chi cerca un partner affidabile nel percorso di crescita della propria startup innovativa, Gruppo AQ rappresenta un punto di riferimento, grazie alla sua esperienza nel settore e alla capacità di offrire un supporto completo e personalizzato in ogni fase dello sviluppo aziendale.


Lo sapevi che…?

  1. L’insufficienza tricuspidale colpisce circa l’1,6 milioni di persone solo negli Stati Uniti, con una prevalenza che aumenta con l’età [Fonte: American Heart Association, https://www.heart.org/].
  2. Il mercato globale dei dispositivi per la riparazione della valvola tricuspide è stimato raggiungere i 4,7 miliardi di dollari entro il 2028 [Fonte: Global Market Insights, https://www.gminsights.com/].
  3. Le startup MedTech italiane hanno raccolto oltre 200 milioni di euro nel 2024, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente [Fonte: Italian Tech Alliance, https://www.italiantechalliance.com/].
  4. Le procedure mininvasive per le patologie cardiache possono ridurre i tempi di recupero fino al 70% rispetto alla chirurgia tradizionale [Fonte: European Society of Cardiology, https://www.escardio.org/].
  5. Il Politecnico di Milano si colloca tra le prime 20 università al mondo per numero di spin-off nel settore biomedicale [Fonte: Politecnico di Milano, https://www.polimi.it/].
  6. Gli investimenti in Life Sciences in Italia hanno superato il miliardo di euro nel 2024, con particolare concentrazione nel settore delle tecnologie mediche [Fonte: AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, https://www.aifi.it/].

FAQ

  1. Cos’è l’insufficienza tricuspidale e quali sono i sintomi? 
    L’insufficienza tricuspidale è una condizione in cui la valvola tricuspide del cuore non si chiude completamente, causando un reflusso di sangue nella camera cardiaca precedente. I sintomi includono affaticamento, gonfiore agli arti inferiori, palpitazioni e difficoltà respiratorie.
  2. In cosa consiste la tecnologia sviluppata da Approxima? 
    Approxima ha sviluppato un sistema mininvasivo che permette il rimodellamento del ventricolo destro attraverso una procedura percutanea a cuore battente, guidata da imaging, contrastando direttamente la dilatazione ventricolare causa dell’insufficienza tricuspidale.
  3. Quali sono i vantaggi di un approccio mininvasivo rispetto alla chirurgia tradizionale? 
    Gli approcci mininvasivi comportano minori rischi operatori, tempi di recupero più brevi, minore dolore post-operatorio e cicatrici ridotte, oltre a permettere il trattamento di pazienti che non sarebbero candidabili alla chirurgia tradizionale.
  4. Chi sono i principali investitori di Approxima? 
    I principali investitori che hanno partecipato al round da 7,3 milioni di euro sono Enea Tech e Panakes Partners, due fondi di investimento italiani specializzati nel settore delle scienze della vita.
  5. Quali sono i prossimi passi per Approxima dopo questo round di investimento? 
    Con i fondi raccolti, Approxima continuerà gli studi preclinici per dimostrare l’efficacia e la sicurezza del sistema, preparandosi per iniziare la sperimentazione clinica sull’uomo e avviare il percorso di approvazione regolatoria.
  6. Qual è stato il ruolo del Gruppo AQ nell’operazione? 
    Audit Quality, società del Gruppo AQ, ha assistito i fondi di investimento nelle fasi di Due Diligence Fiscale e Contabile e ha realizzato una “fairness opinion” sul valore pre-money dell’azienda Approxima, contribuendo significativamente al successo dell’operazione.

Fonti

  1. Approxima Srl – https://www.approxima.com/
  2. Politecnico di Milano – https://www.polimi.it/
  3. Enea Tech – https://www.eneatech.it/
  4. Panakes Partners – https://www.panakes.it/
  5. American Heart Association – https://www.heart.org/
  6. European Society of Cardiology – https://www.escardio.org/
  • Bilanci ESG: La Nuova Frontiera della Sostenibilità Aziendale

    I bilanci ESG rappresentano oggi una priorità strategica per le imprese. La direttiva CSRD estende l’obbligo di rendicontazione non finanziaria, trasformando la sostenibilità da scelta etica a requisito normativo e vantaggio competitivo.
    LEGGI
  • Incentivi per Impianti Fotovoltaici Aziendali 2025: Guida Completa ai Bandi Lombardia

    Gli incentivi 2025 per il fotovoltaico aziendale in Lombardia offrono opportunità straordinarie con contributi fino al 70% dell’investimento. Combinando fondi regionali e nazionali, le imprese possono ridurre drasticamente i tempi di rientro, ottenendo indipendenza energetica e significativi vantaggi competitivi.
    LEGGI
  • Obbligo PEC per Amministratori 2025: Tutte le Novità della Normativa

    La Legge di Bilancio 2025 impone a tutti gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo PEC personale, distinto da quello aziendale, entro il 30 giugno 2025. Gruppo AQ offre supporto professionale per gestire questo adempimento obbligatorio ed evitare le sanzioni previste dalla normativa.
    LEGGI
  • Nuova Riapertura dei Termini per la Rottamazione Quater 2025: Guida Completa

    La nuova riapertura dei termini per la Rottamazione Quater 2025 offre un’opportunità unica di regolarizzare la posizione fiscale con significativi risparmi. Presentando domanda entro il 30 aprile 2025, puoi eliminare sanzioni e interessi. Gruppo AQ fornisce consulenza personalizzata per massimizzare i benefici.
    LEGGI